venerdì 20 settembre 2019

L'arte di mettersi in discussione

Ciò che è diverso spaventa e incuriosisce al tempo stesso.
Una cultura, una religione, una nuova persona, un nuovo modus operandi in controtendenza alla prassi.
Perché? Perché esplorare nuovi modi di pensare e fare nuove scelte suscita sentimenti contrapposti ma a volte complementari? Perché ci sentiamo "bloccati"?
La conoscenza rende liberi... così si dice. Liberi di pensare e liberi di agire.
Eppure il blocco, tanto emotivo quanto razionale, prevale.
Dovremmo sentirci arricchiti dalla scoperta del "diverso", arricchiti nell'avere una nuova strada di pensiero e azione.
La scoperta di qualcosa di nuovo che offre un'alternativa.
Una strada diversa che spesso vorremmo avere per fuggire dall'ordinario, per evadere dalla routine, per reinventarci un nuovo modo di vivere, un nuovo futuro.
Darwin, Pirandello, Einstein, Buddha... ambiti diversi e insegnamenti diversi.
Una sola possibilità: stravolgere l'ordinario per aprire nuovi orizzonti.